L’obbiettivo sportivo del ’22

Sto per ritornare a gareggiare, ma dopo quasi 5 anni dall’ultima gara trail devo essere prudente e partire dalle basi

Non posso dire di certo che sono un sedentario. Mi piace vivere all’aria aperta e mi piace vivere la montagna a 360 gradi e in tutte le sue stagioni. Così d’inverno pratico lo sci (soprattutto lo scialpinismo, ma non disdegno le altre discipline) mentre in estate percorro la montagna spaziando dall’escursionismo alle vie più tecniche. Ma così facendo ho trascurato il mio primo amore: la corsa.

In realtà cerco di praticarla ancora e con continuità, ma appena il sentiero aumenta di pendenza, il passo rallenta e opto per una più efficace camminata.

scarpe appese al chiodo

Va anche detto che, come molti runner, dentro di me conservo la convinzione di poter ricominciare in qualsiasi momento. Tra me e me ragiono dicendo “correre è la cosa più naturale del mondo. Un atto spontaneo e facile, che in tanti anni si è impresso nella memoria muscolare del mio corpo. Quindi basta perdere un paio di chiletti, fissarmi un obbiettivo, recuperare un po’ di fiato… ed il gioco è fatto”.

Mai pensata idiozia peggiore.

Ti riallacci le scarpette, rivivi la sensazione di spingere a 4’/km senza fatica, ti lasci trasportare dall’entusiasmo (complice anche la partenza su strada in discesa) e senti la passione far risuonare il cuore in petto.

Ma dopo poche centinaia di metri, capisci che non è l’emozione ad accelerare il tuo battito, ma il fiatone. Ti sforzi, tieni duro, spingi bene con gli avampiedi e ti sembra di volare alle vecchie velocità. Poi butti un occhio al gps e scopri che stai andando a 6’40″/km…

Demoralizzato, ti giri e torni a casa camminando.

Lo sappiamo tutti: ricominciare è così difficile che l’unica via semplice è non smettere mai.

E non vogliamo parlare un po’ del Covid? È la scusa perfetta per qualsiasi problema. Ho preso 15kg in due anni? Colpa del Covid… Ho il fiatone anche a salire una rampa di scale? Virus maledetto… Non riesco a ritagliarmi la solita ora di allenamento? Depressione da lockdown…

Insomma, sto qui aviluppato nel mio bozzolo di autocommiserazione per negare l’evidenza che son pigro.

Per fortuna ci sono gli amici. Così, un paio di settimane fa, mi ha telefonato il Giova per dirmi che eravamo stati invitati a parlare dei nostri libri e del nostro rapporto con le attività outdoor alla 6 ore trail di Maser, una corsa atipica che si corre sulle colline asolane, in provincia di Treviso. Un anello di 6 chilometri e 300 metri di dislivello positivo da percorrere quante più volte si riesce nell’arco di sei ore.
Come dire di no?

Ho accettato. Ho messo giù il telefono e sono uscito a correre (con il risultato che ho descritto qualche istante fa). Ma ormai il dado era tratto e così ho fissato l’obbiettivo sportivo per questo 2022: superare la visita sportivo agonistica.

Ridete? Ma questa è la realtà, devo ripartire dalle basi.
Ieri ho superato la visita e oggi già guardo al prossimo ostacolo: il 26 marzo indossare un pettorale e girare per sei ore sulle colline della mia terra natia.

So già che non sarà la montagna cui sono abituato, so già che correrò per alcune decine di minuti e poi passerò alla marcia, so già che mi entusiasmerò per l’ambiente del trail che mi piace e per la nostalgia del passato.

Spero solo di portare a casa la pelle.

Ci vediamo a Maser tra un paio di settimane…

Ascolta “L’obbiettivo sportivo del ’22” su Spreaker.

La Via degli Dei

Venerdì primo turno di ferie: un’escursione tra Bologna e Firenze, passando gli Appennini, in compagnia dell’FTM team, è la Via degli Dei

Dopodomani si parte.
Ho preparato lo zaino, ho messo a punto la logistica che è piuttosto complessa data la mia geografia personale.
Vivo ad Emarese, un piccolo paese della Valle d’Aosta. Lavoro a Milano, in Lombardia. I miei affetti sono sparsi: mia figlia vive a Londra, mio figlio vive in un paese vicino a Bergamo. I miei genitori (e gran parte della mia famiglia di provenienza) vivono a Trieste.

È una cosa divertente ed aiuta ad ampliare il mio sguardo.
Almeno nella maggior parte delle occasioni.
Ma domani andrò a lavorare a Milano e la sera mi sposterò a Bologna per intraprendere la Via degli Dei (di cui parlerò tra un momento). Venerdì sarà il primo giorno di cammino che, se tutto va bene, si concluderà il mercoledì successivo a Firenze. Quindi prenderò un treno e tornerò a Milano, dove il giorno successivo lavorerò per poi spostarmi alla sera a Trieste (è l’unico weekend dell’estate in cui posso andare a trovare i miei genitori). E la domenica successiva tornerò in Valle.
Come dicevo: è divertente… salvo che devo organizzare almeno tre borse da viaggio diverse.

FTM Team
Tre quarti del team FTM, assente giustificata Paola (courtesy of RVC)

Ma torniamo alla Via degli Dei.
Per chi non lo sapesse, è un percorso a piedi (o in mtb) che unisce Bologna con Firenze.
Sono 120 km e circa 3400 mt di dislivello positivo, ma sarà un viaggio di tutto riposo perché io dovrò praticamente solo camminare.
Della logistica si occupa Geo, così come delle foto.
Del resoconto si occupa Monica sul suo bel blog Se ce l’ho fatta io (che vi invito a seguire).
Io sono riuscito ad intrufolarmi come assaggiatore ufficiale dei vini.

La cosa più bella di questo viaggio è proprio il farlo con amici.

Ho sempre preferito camminare da solo.
Non devo preoccuparmi di andare troppo lento o troppo veloce, decido io quando fermarmi e dove.

Ma ci sono due eccezioni.
La prima è camminare con chi è perfettamente in sintonia con me.
Ma è una cosa rara, mi è capitato solo con una persona in tutta la mia vita.
La seconda è questo gruppo di amici, che chiamiamo FTM, con cui sarò in giro in Appennini.

FTM sta per Fuori Tempo Massimo.
Non voglio svelare le età degli altri, ma – tanto per dare un indizio – posso dire che siamo già tutti vaccinati Covid.
Quando si incomincia a guardare indietro negli anni, si ricordano con nostalgia alcune esperienze fatte, e magari con rimpianto altre esperienze mancate.
Beh, queste nostre gite FTM permettono di recuperare il tempo perduto.
Per una settimana viviamo senza pensieri: facendo quello che ci passa per la testa, senza remore e con un buon grado di incoscienza.
Ovviamente possiamo farlo perché siamo amici; con pochi altri saprei sciogliere i freni inibitori del “socialmente accettabile” o del “politically correct”.

Come vi dicevo sarà rilassante.
Arriveremo alla sera stanchi, ma di quella stanchezza bella.
Parleremo di un milione di cose, assaggeremo decine di cibi, e attraverseremo un territorio che io conosco davvero poco.
Non vedo l’ora di partire…

Tornerò on line sul mio blog ai primi di luglio, ma prometto di continuare a postare su Twitter e su Instagram (ovviamente #viadeglidei).
L’estate, quest’anno, per me inizia qualche giorno prima.

Ascolta “La via degli dei” su Spreaker.

Un’estate davanti

E’ in arrivo la bella stagione e con essa la voglia di partire. Ho un sacco di bei progetti in testa e manca pochissimo alla partenza

Che bello!
Stamattina mi sono svegliato con una sensazione diversa.
Ed è strano, perché ho fatto esattamente le solite cose che faccio tutte le mattine. Ho spalancato la finestra della camera da letto in modo che l’aria fredda cancellasse i sogni della notte, ho letto qualche pagina di un libro mentre facevo colazione, sono andato in bagno e ho rifatto il letto…

Ma c’era qualcosa nell’aria che mi riempiva di aspettativa.
La voglia di girare pagina, di affrettarmi verso la fine di un capitolo ed iniziarne uno nuovo.

Poi ho realizzato che ho in ballo un sacco di progetti per l’estate.
Un bel giro con gli amici; una sfida assurda che mi obbligherà a rimettermi in forma; un pezzo di Sentiero Italia da percorrere in Lombardia per la guida che uscirà a marzo prossimo; la vetta di una montagna da aggiungere alla mia segreta lista di sogni nel cassetto…

E questi sono solo quelli che posso elencare senza arrossire.
Ci sono poi i progetti a lungo termine, quelli che richiedono un lavoro continuo e costante, quelli che assorbono un bel po’ dei miei pensieri.

viaggiare

Mi mancava quella inebriante sensazione di fare i primi passi per un nuovo viaggio. Studiare il percorso, preparare lo zaino, segnare le ferie, raccogliere informazioni. E finalmente contare i giorni che mancano alla partenza.

Amo questi momenti.
Sono una delle mie ragioni di vita.

Come quando stai guidando verso il punto di ritrovo, la macchina con il pieno, i finestrini abbassati, e una vecchia canzone di Neil Young (tratta da Harvest, naturalmente) a farti compagnia.

Quando giravo con il camper dicevo sempre che la vacanza iniziava quando mettevo in moto il vecchio furgone.
E ancora adesso è così, ma pregusto quelle emozioni già mentre faccio gli ultimi preparativi.

Alla bella stagione mancano solo una manciata di giorni e alcuni passaggi obbligati. Tra due sabati avrò il mio lasciapassare, il vaccino.
Dopo il Covid sento ancor più forte il parallelismo tra viaggio e libertà.

Stamattina con il vento freddo, dalla finestra della mia camera da letto è entrata questa insopprimibile voglia di partire, e sono felice di sapere che il sentiero è tracciato e mancano solo poche settimane.

E poi finalmente mi rimetterò in viaggio…

Ascolta “L'estate davanti” su Spreaker.

La voglia di correre

Dopo alcuni anni, stimolato dalla bilancia, sono tornato a correre e questa volta è scattata di nuovo la magia…

Ai tempi del liceo, nonostante fosse uno scientifico, ricordo che si diceva che la matematica era una scienza ancillare, serviva a dimostrare gli assunti delle altre scienze.
Similmente, quando al pomeriggio mi recavo all’allenamento di canottaggio, il coach ci diceva che correre serviva a potenziare fiato, cuore e resistenza. La corsa era ancillare alla voga.

Invece io, bastian contrario, amavo la matematica per la sua eleganza formale e la corsa per la musicalità del suo ritmo. Insomma, erano ancillari per gli altri, ma regine per me.

Pensavo a tutto ciò mentre correvo sulla sterrata sotto casa.

Negli ultimi tre anni avevo abbandonato la corsa.
Prima c’era stata la decisione di non gareggiare più e di correre non per allenarmi ma per il piacere di farlo.
Poi, con la mancanza della continuità, anche il piacere era andato calando.
Poi c’è stato il primo lockdown, l’aumento del peso, un piccolo infortunio, i tentativi (peraltro subito abortiti) di ricominciare, la scusa della neve, del freddo, e tutte quelle migliaia di “ottime ragioni” che ciascuno di noi è maestro nell’inventare per rimandare l’uscita di corsa.

All’inizio della stagione invernale, uscendo con le pelli, mi ero reso conto che – rispetto all’anno precedente – ero migliorato come tecnica e drammaticamente peggiorato come forma fisica. A fine febbraio, sul quadrante della bilancia, il numero 93 mi ricordava impietoso che ero almeno 10 chili più pesante non del peso forma, ma di una condizione accettabile.

Ho reagito nell’unico modo che conosco: ho infilato le scarpette e sono uscito a correre, pur con la paura che sarebbe stato l’ennesimo fuoco di paglia.

Invece sono passate le settimane, le corse – pur brevi, pur lente – hanno preso una certa regolarità (tre volte a settimana), ho notato che fatico meno con gli sci e, soprattutto, mi è ritornata la voglia di correre.

panorami montani

Dico subito che il peso non è poi calato tanto. Mangio e bevo come al solito, sicuramente troppo, e così la bilancia non mi regala grandi soddisfazioni.

Ma ho ritrovato la bellissima sensazione di accorgermi del miglioramento da uscita a uscita. Non tanto sul crono (che ancora trascuro) ma proprio sulla facilità con cui corro e sul piacere nel farlo.

Certo è complice anche la stagione.
La Natura si sta lentamente svegliando, in pausa pranzo il sole batte caldo sulle spalle e compensa l’aria fredda che ti entra nei polmoni.
Tra gli alberi e nei prati che sono ancora gialli (qui ha nevicato anche ieri) si percepisce l’immensa energia che trasformerà tutto tra poche settimane.

C’è un pezzo del percorso che amo più di ogni altro.
Esco dal bosco in salita, compio ancora 500 metri su una poderale e sbuco su un altipiano dove, alzando lo sguardo, vedo le montagne stagliarsi candide contro il cielo azzurro.

E’ il mio premio.

Anche perché da lì inizia una discesa che “precipita” tra gli alberi fino al cancello di casa.

Negli ultimi anni, considerata l’età che aumenta, mi ero rassegnato a non poter più fare certe cose, a non poter più provare certe emozioni. Avevo in testa una lista di “piaceri che ormai era tardi per rivivere” e questa lista includeva anche il piacere della corsa.

La grande scoperta di oggi è che non è vero.
E vi dirò di più, se posso divertirmi ancora a correre su un sentiero, allora probabilmente devo rivedere la mia lista e darmi un’altra chance anche sugli altri fronti.

Ascolta “Il piacere di correre” su Spreaker.

Permettiti di essere felice

Non ci sono ricette segrete per raggiungere la felicità. Certe volte basta soltanto permettersi di essere felici

Burian impazza.
Ore 6:30 di sabato, la sveglia suona e il cellulare si premura di informarmi che fuori ci sono sette gradi sottozero.
Con gli occhi ancora chiusi, mi sfilo da sotto il piumone e vado in sala. Fuori una nuvola bassa circonda la casa, ma la nevicata di ieri sera, probabilmente grazie al calo di temperatura, ha lasciato solo un paio di centimetri di neve sulla strada.

Permettiti di essere felice.
Ho tanta voglia di tornare a letto, ma ho appuntamento con gli amici. Vado in bagno, indosso controvoglia gli abiti che ho preparato la sera prima. Calzo berretto e guanti, metto lo zaino, prendo gli scarponi e finalmente esco.

Non fa poi così freddo!
Gli sci sono già in auto, in modo che le pelli siano fredde.
L’appuntamento con William è alle 7:50 a Quart. Poi insieme raggiungeremo Denis e Benoit a Gignod per un altro caffè e alle 8:30 saremo al parcheggio per incrociare gli altri e finalmente partire. Il termometro dell’auto segna cinque sottozero, fuori il mondo è di ghiaccio. Un cielo coperto di nubi sembra smentire le previsioni meteo.

Permettiti di essere felice.
Abbiamo indossato scarponi e sci e abbiamo fatto il test dell’ARTVA. Adesso ci incamminiamo lungo lo stradino che porta all’attacco.
L’aria entra gelida nei polmoni, meglio respirare con il naso e risparmiare le parole.
In fila indiana entriamo nel bosco ed iniziamo a salire. Sembra di essere in una foresta del Nord America.
Finalmente le mie mani iniziano a scaldarsi e io a sudare. E’ giunto il momento di togliere uno strato. Approfittiamo di una sosta al limitare superiore del bosco, mentre le guide ci indicano la meta di oggi – Costa Serena – un crinale immacolato che si staglia contro l’azzurro, 7-800 metri più in alto.
Il cielo si è aperto. Le nuvole sembrano essersi impigliate tra le cime degli alberi.

Riprendiamo a salire.
Sono proprio dietro il Guru. Lui traccia e io lo seguo.
Ha un passo tranquillo e costante, proprio come piace a me. Non amo le corse. Preferisco salire di conserva, preoccupandomi della discesa.

Permettiti di essere felice.
I pensieri della settimana, gli impegni al lavoro, la solitudine che si fa sentire di più in questi giorni, le cose da terminare. Tutto il caotico turbinio dentro al mio cervello, un po’ alla volta, si sfuoca. Si stempera. Si cheta.
Un passo dopo l’altro stiamo salendo.

Facciamo un’altra sosta, per bere e mangiare qualcosa, sulla sommità di un panettone nevoso.
Le nuvole dal fondo valle ci hanno raggiunto e coperto. Siamo avvolti da una coltre bianca che nasconde il panorama.
Sembra di essere fuori dal Tempo e dallo Spazio.
Le guide ci stanno illustrando i vari tipi di neve che abbiamo incontrato, spiegandoci come si sono formate e le insidie che nascondono.
Poi alzano lo sguardo ed indicano, agitando il bastoncino nell’aria, la direzione che seguiremo.

Permettiti di essere felice.
Continuiamo a salire. Quando ci siamo rimessi in moto, mi sono trovato in mezzo al gruppo. Chiacchiero un po’ mentre davanti aprono la traccia.
Siamo al sole ora. E tutto cambia. La luce; i riflessi brillanti; l’energia che si sprigiona dalle persone attorno. Ed il mio umore.

In molti fotografano il panorama alle mie spalle. Mi giro e scopro il motivo: abbiamo lasciato le nuvole a fondo valle, e stiamo salendo verso un paradiso fatto di neve fresca, immacolata e mai calpestata.

skialp
Salendo verso Costa Serena (@photo di Benoit Girod)

Permettiti di essere felice.
Come ad ogni uscita, temo di più la discesa che la salita.
Salire significa solo mettere un piede davanti all’altro. Sudare un po’. Gestire la fatica.
Scendere, date le mie scarse capacità, significa accettare di perdere il controllo. Accettare la possibilità di cadere. Di sprecare fatica in movimenti inutili e goffi.

Ma ad ogni uscita imparo qualcosa di più.
E la fatica della salita è un prezzo ben piccolo da pagare, per acquisire conoscenze ed esperienza.
Così, in un momento di illuminazione, decido di lasciare a fondovalle anche le mie preoccupazioni, i miei brutti pensieri della settimana, le mie ansie.
Decido semplicemente di godermi la giornata… di permettermi di essere felice.

Come è finito il nostro sabato?
Una sciata bellissima. Siamo scesi, divertendoci come bambini.
Poi, abbiamo recuperato le macchine e festeggiato l’ennesima uscita al foyer du fond con pasta, polenta, e birra.
Tornato a casa, fatta la doccia e sistemata l’attrezzatura, ho acceso il fuoco e, seduto sul divano mi sono goduto la partita dell’Armani.

A volte per essere felici, basta solo permettersi di esserlo.

Ascolta “Permettiti di essere felice” su Spreaker.

Come alberi caduti

Una riflessione sulla caducità della vita e sul senso della morte. Niente male per una corsetta all’ora di pranzo…

Ieri durante la solita corsa, sono passato per un sentiero dopo parecchie settimane che non lo percorrevo.
E’ uno di quegli anelli che ormai mi è entrato dentro: lo ripeto ad occhi chiusi o, come dicono con una bella espressione gli inglesi, by heart.
Così, dopo aver girato intorno alla croce del colle, ho iniziato il ritorno verso casa.

All’inizio del bosco non ho notato grandi differenze, solo un sacco di foglie e ricci di castagne a terra. Ma appena dopo una salitella che ti porta nel suo cuore, ho trovato un grosso pino di traverso sul sentiero. L’ho aggirato e ho proseguito, solo per dovermi fermare di nuovo dopo pochissimi metri.
Un temporale, probabilmente uno di quelli che ad ottobre hanno colpito duramente tutto il Nord-Ovest, ha compiuto una vera e propria strage di alberi.

alberi caduti

Pini giganteschi erano crollati a terra, trascinando con loro alberi più giovani.
Alzando lo sguardo più in là, allontanandosi dal sentiero, come in un gigantesco gioco dello shangai, decine e decine di tronchi giacevano incastrati tra loro.

Un campo di battaglia coperto di caduti.
Uno spettacolo che stringeva il cuore.

Dopo aver perso quasi mezz’ora per percorrere, come un novello Barone Rampante, poche centinaia di metri, tutto è tornato normale.
Il sentiero muschioso, gli alberi svettanti, le rocce calde per il sole del pomeriggio.

Riprendendo a correre, ho iniziato a pensare a quanti anni ci sarebbero voluti per tornare alla situazione precedente.
– un mese di lavoro per gli operai forestali della Regione (quel sentiero è un tratto del Cammino Balteo).
– un anno perché le fronde si trasformino in compost.
– un lustro perché delle giovani piante sfruttino il nuovo spazio creato dalla tempesta.
– un decennio perché in quella porzione il bosco torni ad essere fitto come il resto.
– un quarto di secolo perché le nuove piante diventino alte come quelle cadute.

Eppure sono tutti eventi naturali.
Accaduti chissà quante volte in passato e che accadranno di nuovo.

Questo pensiero mi ha rasserenato.

Vedere tutti quegli alberi a terra mi aveva fatto pensare alla morte.

Un albero rigoglioso muore così, spazzato da una tromba d’aria.
Niente di crudele, solo un giro della ruota della vita.
E della sua morte beneficiano decine di altre piante, che trovano lo spazio e la luce per crescere, che trovano nutrimento dal suo corpo in decomposizione.

A ben pensarci, la morte di un albero diventa meno tremenda…

Allora mi è venuto in mente Maradona che proprio ieri se n’è andato.
Lui e i tanti che sono morti e hanno lasciato in me un segno.
Penso a Fabrizio De André, a Gianni Brera, a Giorgio Gaber tanto per citare alcuni nomi che conoscono tutti.
Ma c’è anche una lista di nomi meno noti al grande pubblico, ma per me altrettanto importanti.
Persone che mi hanno ispirato, o semplicemente mi hanno mostrato una via.

Nessuno di loro era perfetto.
Ma ognuno era importante.

Ecco, loro come gli alberi, morendo hanno creato lo spazio perché noi crescessimo prendendo forza dai loro esempi.

Se viviamo una vita degna di essere vissuta, anche la nostra morte avrà un significato.

Reperti

In visita ai miei genitori che stanno passando qualche giorno nelle montagne friulane, ho trovato – ancora in uso nel bagnetto a me assegnato – un reperto storico: l’asciugamano premio della prima 24 x 1 ora cui ho partecipato in vita mia.

Un balzo indietro nel tempo!

asciugamano 24 x 1 ora

Non ricordo bene che anno fosse, probabilmente i primi anni Ottanta. All’epoca praticavo il triathlon e la corsa, come per buona parte della mia vita, era una sana abitudine.

Un compagno di squadra mi ha invitato a partecipare a questa gara che si teneva allo stadio ed era organizzata dai mitici “Amici del Tram de Opcina”.
Regole semplici: facevi parte di un team di 24 persone che si alternavano per un’ora in pista coprendo la maggior distanza possibile.

A me sarebbe toccato il turno dalle 3 alle 4 del mattino.

Ero giovane, ero pieno di energia, era estate… come dire di no?

Così cenai a casa e mi misi a guardare un po’ di televisione per ingannare l’attesa.
La serata era afosa e colsi come un segnale positivo l’aumentare del vento.

Verso l’una di notte, afferrai la borsa e salii in macchina in direzione stadio.
Il cielo era uno spettacolo di nubi gonfie di pioggia, i fulmini lo solcavano e i brontolii lontani dei tuoni non promettevano nulla di buono.

Le prime gocce iniziarono a cadere mentre mi stavo cambiando.

Pantaloncini e canotta, decisi di saltare il riscaldamento e rimasi al coperto fino all’ultimo.

Come dicevo, all’epoca mi dilettavo di triathlon, ed in effetti più che correre sul tartan dovetti nuotare.

Ma ricordo ancora l’inebriante sensazione della pioggia che mi scrosciava addosso e di come io, a bocca aperta, bevessi acqua e sudore.

Non ho ricordi di quanti chilometri feci. Di certo non molti.
Ma ero felice.

Quando, al termine della prova, mi regalarono l’asciugamano come premio mi sembrò un segno del destino. Lo misi attorno al collo e tornai a casa a dormire.

Adesso è uno straccetto, logorato e stinto dal tempo.
Ma è riuscito a regalarmi il dolce ricordo di una nottata diversa… e mai (allora) avrei pensato di correre una maratona, di affrontare le ultra, o di scrivere di corsa.

Gli scherzi della vita!

Il paradosso della corsa

Ma davvero la corsa deve essere per forza sofferenza? Ovviamente dipende dai propri obbiettivi: se vuoi il successo devi essere pronto a soffrire

La giornata di ieri era partita con un programma ambizioso: sveglia alle 6:15, corsetta dalle 6:30 alle 7:30, doccia, colazione e alle 8 e spiccioli pronto alla scrivania…
Ma come tutti i programmi ambiziosi, si era subito scontrato con la dura realtà e alle 6 ero stato svegliato dal tambureggiare della pioggia sul tetto. Ho disattivato la sveglia programmata e mi sono girato dall’altra parte.

La colazione con tè caldo e lo sguardo perso tra le nuvole fuori dalla finestra e sul termometro che segnava 9 gradi, mi hanno confortato nell’idea di rinviare la corsa alla pausa pranzo. Però verso le 12 la pioggia continuava a scendere e io già mi cullavo nella scelta di cosa preparare da mangiare.

I programmi ambiziosi, come dicevo, muoiono infrangendosi contro i dettagli quotidiani.

asfalto

Un momento, ma cos’è quella luce strana? Un raggio di sole brilla sull’asfalto reso lucido dalla pioggia che ha smesso di cadere.
Cogliere l’attimo… mi cambio al volo e sono fuori.

Ho un’oretta scarsa, quindi giro solito.
So già che soffrirò, l’aria è gonfia di umidità e quindi sembra di non riuscire a riempire i polmoni fino in fondo.
Decido di ignorare completamente il cronometro: oggi mi limiterò a far girare le gambe.

Al primo cambio di pendenza inizio a sbuffare. Poi i muscoli si imballano, la salitina che di solito affronto prudente ma rilassato, stavolta sembra un muro.
Per fortuna inizio il tratto in asfalto che porta al giro di boa… ancora due-trecento metri e si torna a casa.
La strada del ritorno sembra scorrere più veloce: sono in leggera discesa ma faccio ugualmente fatica.
Finalmente gli ultimi cento metri, tanto vale allungare.
Mi fermo e fermo il cronometro. Leggo e rileggo il tempo che segna e mi scappa un sorriso: ho impiegato un paio di minuti meno del solito (e su 8 km fanno la differenza).

Questa cosa è davvero buffa, quasi un paradosso: meno ti godi l’allenamento, più soddisfazione ricavi nel vedere il risultato. E al contrario meno soffri durante, più sei insoddisfatto dopo.

Ovviamente è un falso paradosso, più un gioco che altro.
Il runner evoluto è soddisfatto proprio dal capire che ha messo sotto stress il proprio corpo.
Per ottenere un successo devi soffrire.

Però il fatto stesso che ne stia scrivendo, rende evidente che non sono più uno che cerca la soddisfazione in un allenamento ben riuscito, ma si gode una corsa ben riuscita.

Cambio di filosofia?
Mah, forse solo un po’ di pigrizia.

Per oggi archivio con gioia il risultato acquisito e mi godo la giornata di recupero.
Domani vedremo…

Chi l’ha dura…

Ci sono volute tre settimane ma finalmente sono tornate le prime sensazioni positive dopo l’allenamento. Adesso si tratta solo di perseverare…

Finalmente.
Ci sono volute tre settimane e mezza per far sì che succedesse di nuovo: ieri sono tornato a casa dopo la corsa soddisfatto dell’allenamento.

Sia ben chiaro che non mi riferisco al riscontro cronometrico (ho corso lento come non mai) o alla distanza percorsa (otto chilometri scarsi).

Ma le sensazioni erano quelle giuste, quelle di una volta.

Sono partito legato ma appena i muscoli si sono scaldati, ho iniziato a sentire il ritmo (e il ritmo nella corsa è tutto… leggi qui, ad esempio).

Ho fatto fatica, mi rendevo conto di andare lento ma sapevo anche di non poter spingere di più.
Il fiato era corto. E questo è buono: se quando corriamo non siamo un minimo affannati vuol dire che non siamo fuori dalla nostra comfort zone.

Il percorso prevedeva una prima metà in leggera salita e, ovviamente, il ritorno in leggera discesa.
Ciò mi ha permesso di compensare l’affaticamento e ne è venuto fuori il cosiddetto negative split (termine che si applica in maratona quando fai la prima mezza più lenta della seconda).

Mi fa ridere applicarlo a soli otto chilometri, ma mi è rimasta dentro la sensazione piacevole di essere in spinta nel finale.
Mancava poco e ho aumentato l’andatura.
A poche centinaia di metri dall’arrivo le gambe erano di marmo, ma ho cercato di continuare a spingere…

correre nel bosco

Come al solito correvo e pensavo.
O meglio, correre mi suggeriva delle nuove associazioni mentali.

Mi è tornato alla mente un articolo che avevo letto la mattina in cui si diceva che era importante trovare delle routine nel lavoro.
L’autore suggeriva che usare dei percorsi sperimentati permette di risparmiare tempo e fatica.

Io sono d’accordo solo parzialmente.
Ne avevo scritto anche in passato (qui il post): affidarsi ad una routine permette di avvolgersi in una specie di coperta di Linus. Calda, confortevole, ma di certo poco adatta alla creatività.

Fare le cose per abitudine è meno faticoso ma più rischioso.
Io preferisco cercare sempre strade nuove. Mi obbliga ad un perenne stato di allerta che mi stimola, mi mantiene giovane, vitale.

Mia sorella mi ha regalato un “Calendario Filosofico” che sfoglio giorno dopo giorno. Qualche volta ci azzecca, qualche volta finisce nel luogo comune.
Comunque ieri diceva “E’ fare ciò che serve quando non ne hai voglia che ti porterà al traguardo”.

Voi adesso ridete, ma non è un calendario della corsa… eppure il concetto è giusto. Fare ciò di cui non si ha voglia è una palestra per forgiare la propria forza di carattere. Ti abitua ad arrivare dove vuoi e non dove ti è comodo.

Questo cosa c’entra con la routine? In realtà molto.
Spingersi fuori dalla strada segnata, fare ciò di cui non si ha voglia, continuare a correre anche quando i risultati non vengono… sono tutti aspetti dello stesso concetto.

Sei tu che sei al centro del tuo progetto.
Tu puoi raggiungere un obbiettivo.
Non è una questione di farcela o non farcela, ma solo di quando riuscirai.

Do it. Or do not. There is no try.

Il maestro Yoda lo diceva a Luke nella fortuna serie Star Wars.
“Fare o non fare. Non esistere tentare”.

Ecco qui la mia filosofia spicciola, tratta da un filmone di fantascienza.

Non mi interessa quanto ci vorrà, so solo che tornerò a correre per il puro piacere di farlo.
Fino a ieri mi sembrava impossibile, ma da ieri il mio umore è cambiato.
Restano da limare i minuti al chilometro, restano da allungare le distanze… ma per il momento accolgo come un premio questi abbozzi di sensazioni positive.

Lo so bene. E’ solo il punto di partenza.
Ma da qualche parte bisogna pure iniziare!

Il controllo del peso

Nella battaglia per il controllo del peso, il primo avversario da battere è il Mr.Magoo che si nasconde in tutti noi.

Ci sono cose che faccio e che mi rendo conto essere stupide.
Ma vuoi perché mi faccio travolgere dagli eventi, vuoi che ci penso troppo tardi, non riesco ad evitarlo.

Così ho deciso di imitare Zerocalcare, il geniale disegnatore che nelle sue storie, quando non vuole far riconoscere l’amico o l’amica di cui parla, la disegna con l’aspetto di un personaggio famoso.
Ecco quindi, non sto parlando di me, sto parlando di Mr.Magoo, quel vecchietto miope (in tutti i sensi) protagonista di un cartone animato quando io ero un ragazzino.

Mr.Magoo

Mr.Magoo è in perenne battaglia con se stesso per il controllo del peso.
Ogni mattina sale sulla bilancia e annota scrupolosamente il verdetto sull’agenda.
E’ un modo pratico per ricevere uno choc prima della colazione.

Negli ultimi anni, la battaglia è stata sanguinosa e, specialmente nel periodo di inattività a causa del Covid19, si è trasformata in una sconfitta.
Le armate dell’adipe avanzavano trionfalmente lungo ventre, braccia, spalle di Mr.Magoo, segnate dalla crescita regolare dei numeri sul display della pesapersone.

Ma Mr.Magoo non ha dubbi:

“Questo trend deve essere invertito immediatamente (o almeno lunedì prossimo). Darò una svolta alla mia vita, mangiare meno, mangiare meglio!”

Come tutti casca nel facile giochetto di mettere una data di inizio che non è “adesso” ma nel futuro: il lunedì, il primo del mese, il giorno dopo il compleanno o la festa con gli amici o la sagra della birra…

Mr.Magoo vive solo, cucina per sè e una volta alla settimana fa la spesa.
Ma tutte queste cose, che potrebbero essere occasione per controllarsi, diventano altri smacchi.
Quando acquista cibo sceglie solo cose che gli piacciono, tende ad acquistare senza far riserve ma non sempre indovina la quantità minima necessaria (ovviamente sbaglia per eccesso).
Quando cucina, prepara porzioni un po’ abbondanti (“così ne resta per domani”) che finisce per spazzolare regolarmente (“almeno pulisco la pentola e metto tutto in ordine”).

Ma la vera apoteosi è quando Mr.Magoo decide di dare una nuova stretta alla sua dieta e che per farlo deve eliminare un particolare alimento (gli alcolici, i dolci, i carboidrati, i formaggi…)
Non è un uomo che si arrende senza combattere e se c’è un nemico lo affronta a viso aperto.
Così per ogni alimento ingaggia un corpo a corpo serrato, lo distrugge a forza di morsi o sorsi, cerca di farlo sparire mangiandolo nel più breve tempo possibile.

Il giorno dopo salendo sulla bilancia e registrando l’ennesimo balzo in alto del peso, si consola:
“Almeno adesso non ce n’è più in casa, da lunedì si ricomincia a mangiare di meno…”