E=mc2

Partendo dalla frase di Marshall McLuhan, ecco un’analisi sfogo sullo stato della comunicazione dei nostri tempi.

Di certe grandi teorie si ricordano solo gli slogan. Tutti conoscono la scritta “E=mc2”, qualcuno sa che è la formula dell’energia di Einstein, qualcuno di meno sa che significa che l’energia è uguale alla massa moltiplicata per il quadrato della velocità della luce. In pochissimi, poi, sono in grado di spiegare cosa ciò voglia dire.

la formula dell'Energia

Similmente quando dico che “il mezzo è li messaggio” in molti riconoscono l’affermazione di Marshall McLuhan, qualcuno potrebbe indicare che si parla di “mezzi di comunicazione”, qualcuno ne semplificherebbe il significato spiegando che il sociologo sottolineava l’importanza dei media arrivando a postulare che il tipo di media e le sue regole influenzavano a tal punto il contenuto da diventarne parte e stravolgerlo.

Un po’ di storia (sì, sono noioso).

Non possiamo non pensare a questo quando riflettiamo su come i media ci hanno cambiato. Non solo oggi, ma da sempre.

La stampa a caratteri mobili (1450 circa) ha popolarizzato la Cultura (e la maiuscola non è una svista), il primo giornale in Europa è nato circa 100 anni dopo (1660, Germania) e subito dopo in Italia. Poi ci sono voluti circa 200 anni per arrivare alla nuova svolta: la televisione. In realtà l’apparecchio è stato creato nel 1883 ma solo nel 1925 si può parlare di trasmissioni televisive come le pensiamo noi. In Italia 1934 i primi esperimenti e 1954 il primo programma RAI. Similmente la tv a colori è stata inventata nel 1940, le trasmissioni hanno iniziato a girare solamente 15 anni dopo e, in Italia, addirittura nel 1977.

Altro giro di boa, finisce il monopolio RAI ed inizia la tv privata (siamo negli anni 80), intanto una cosa misteriosa usata dai professori universitari che si chiamava Arpanet (1969) si è trasformata nel web (il World Wide Web, quel www che ormai è sparito) negli stessi anni (intorno al 1990) e con l’arrivo degli smartphone (2005 circa) internet è in tasca a tutti.

Libri, giornali, radio, televisione, internet.
Una progressione di media e un cambio drastico del loro impatto sull’umanità.

I libri hanno portato una maggior diffusione della Cultura e della scolarizzazione.
La radio e la prima tv hanno diffuso la lingua superando le barriere dei dialetti.
Giornali e tv volevano informare le persone.
La RAI aveva (e non ha più) tra i suoi compiti quello di educare la gente.
La tv commerciale si proponeva solamente di divertire la gente. Persino i suoi telegiornali sono diventati uno spettacolo (Striscia la Notizia), persino le sue inchieste (Le Iene), persino i dibattiti politici.
Internet, all’inizio, era un media nato per cercare informazioni. Ma è stato presto trasformato in un media dove divertirsi: ecco i social e la loro deriva.

Abbiamo visto come i media si sono evoluti e come il loro scopo sia cambiato.

Ma come sono cambiati i contenuti?

Avete presente una noiosa tribuna elettorale anni ’80? I politici parlavano usando formule astruse: “la convergenza delle linee politiche”, “le sinergie ideologiche” ecc ecc)

Avete presente come parlano oggi Salvini o Gasparri?

Il media modifica il messaggio.

Pensate al SEO (un acronimo complicato che raccoglie le regole per essere trovato facilmente in rete), se le studiate appena un po’ vedrete che vi chiederanno di esprimere concetti semplici, in frasi brevi, con tutto quello che conta nelle prime 100 lettere.
Potrebbe Omero scrivere l’Odissea ottimizzata per il SEO? E la nostra Costituzione?

Non lamentiamoci che i nostri figli e i nostri nipoti hanno soglie di attenzione basse: sono ottimizzati per le regole SEO.

Come al solito ho fatto un lunghissimo preambolo (il mio SEO’s specialist segna sempre tutto rosso) per arrivare al dunque.

  1. Se accettiamo di parlare in modo adatto ai social non riusciremo a sviluppare nessun concetto.
  2. Se accettiamo di cambiare quello che siamo per venire meglio in tv, risulteremo falsi.
  3. Se semplificheremo i concetti per renderli comprensibili ai frettolosi, perderemo in qualità.
  4. Se scriveremo per compiacere chi legge, risulteremo insipidi, già visti.

Ho messo giù una lista, perché quelle piacciono tantissimo al SEO (specie con un titolo del tipo “I dieci motivi per cui l* piaci più”, magari scritto con la schwa per essere politically correct).

Ma quello che voglio dire è che ci sarebbe bisogno di recuperare in credibilità, e per farlo non basta uno spot, ma impostare la comunicazione, che dev’essere conseguenza dei valori aziendali, in modo autentico.

Autentico, non solo originale.

Se vuoi sembrare Superman, per essere originali basta indossare le mutande sopra i calzoni. Ma per essere autentici bisogna volare e avere la vista a raggi x.

Nella vita di ogni giorno non serve bucare lo schermo o fare buona impressione nei primi 10 secondi. Quello che serve è avere un curriculum credibile alle spalle.

C’è un’altra cosa che mi fa diventare matto.

Il media è il messaggio, quindi, visto che parliamo a dei giovani facciamo una campagna su tiktok, se parliamo ai vecchi facciamo uno spot in tv.

Ma non è così. Puoi fare un bellissimo spot su Mediaset o Tiktok, ma se non ci sono le idee da comunicare, riuscirai solo a fare schifo.

Quando produco i miei podcast dicono che arrivo alle persone.

Ma funzionano non semplicemente perché sono un podcast e non un libro, ma perché contengono idee.

Le persone capiscono che ho fatto i compiti a casa, ho studiato l’argomento e torno da loro in modo onesto.

Non cerco mai di abbindolarle. Non mi piego alle regolette del marketing o dell’ABC della comunicazione.

Di certo è più faticoso, ma spero che lasci una piccola traccia.

Post Scriptum di solito alla fine del mio post c’è la versione ascoltabile. Ma sono in una fase della vita divisa tra la vecchia e la nuova casa, così tutto l’armamentario per registrare è diviso tra scatoloni in garage e bauli sotto il letto. Recupererò dopo l’estate.

L’elogio della normalità

Vorrei spendere questo spazio oggi per condividere una riflessione che mi ha rasserenato.
Come spesso avviene, a darmi lo stimolo a pensare è stato un libro. Sto rileggendo “Uomini, boschi ed api”, un librettino pubblicato da Einaudi nella collana ET Scrittori (10 euro e 50), in cui Mario Rigoni Stern racconta alcuni aneddoti sul suo rapporto con la natura.

Mario Rigoni Stern è uno degli autori che amo. Mi piace il ritmo che riesce a dare alla sua scrittura ed è stato anche un punto di riferimento nelle mie scelte personali.
Il brano a cui mi riferisco è “Segnali di primavera” e adesso ve ne trascrivo un breve passo.

Dicono i meteorologi che questa primavera è pazza [omissis], che sempre meno distinguibili saranno tra di loro le stagioni, e che la temperatura media stagionale ogni anno si abbassa di qualche decimo di grado. Forse tutto questo è vero perché ricordo di quand’ero ragazzo che due macchie di neve ai fianchi di una nostra montagna a settembre non si notavano più e ora, invece, queste due macchie non solo resistono tutto l’anno ma lentamente aumentano nel trascorrere del tempo.

Non sono riuscito a trovare l’anno in cui questo testo è stato scritto. La prima edizione del libro risale al 1980, ma magari il pezzo è precedente.

Comunque, quello che mi ha fatto riflettere è che 40 anni fa la situazione del clima era il contrario di quella che ci troviamo adesso. Temperature in discesa negli anni e maggior innevamento.

Questo corrisponde a quanto ho già sentito dire da vari esperti di climatologia e meteorologia. Il nostro pianeta è naturalmente soggetto a dei macrocicli in cui la temperatura si innalza per anni e poi si riabbassa.

Prima che nascano equivoci, voglio fare una precisazione.
Viviamo in un pianeta piccolo e con risorse limitate. La popolazione mondiale continua ad aumentare (in questi giorni abbiamo toccato gli 8 miliardi e le stime di crescita dicono che saremo in 10 miliardi nel 2050).

Sono convinto che consumare responsabilmente, evitare di sprecare energia, evitare di inquinare, debbano essere linee guida delle nostre vite. Altrimenti la razza umana non sopravviverà e, soprattutto, trascinerà con se anche tutte le altre incolpevoli forme di vita che abitano la Terra.

Ma detto che l’uomo deve fare attenzione a come si comporta, rimane il fatto che l’assenza della neve a gennaio fa il pari con la troppa neve di settembre citata da Rigoni Stern.

In questo mondo in cui si premiano gli eccessi, i media hanno la necessità di trovare storie eccezionali, grandi tragedie, amori impossibili, stragi annunciate, catastrofi imminenti.
Invece, come testimonia il brano che ho citato, la normalità è lo stato più diffuso.
Le cose osservate da una certa distanza appaiono molto meno strane.
La lente d’ingrandimento a cui sottoponiamo qualsiasi cosa, deforma la nostra percezione della realtà.

Mentre scrivo queste righe, in parlamento stanno eleggendo il 13esimo presidente della Repubblica.
C’è un can can mediatico intorno a questo evento che va ben oltre alla necessaria informazione.
Inviati dei talk show si rubano la scena ogni minuto tentando di dare interpretazioni iperboliche, il più curiose possibile per ogni minimo dettaglio.

La lente d’ingrandimento di cui parlavo prima, accentua e distorce, evidenzia e catalizza.

L’effetto pratico è che sui social la gente ha iniziato a parlare del “teatrino scandaloso della politica” e alcuni commentatori eccellenti si fanno trascinare e commentano come sia vergognoso votare per Amadeus o puntano il dito contro “il colpevole ritardo in questo momento di emergenza nazionale”.
Come se fare le cose in fretta fosse una cosa buona.

I vecchi dicevano “La gatta frettolosa fa i gattini ciechi” e noi potremmo trasformarlo in un “i parlamentari frettolosi eleggono un presidente a tempo”.

Osservando le precedenti elezioni, scopriamo che raramente è stato impiegato meno di 6 votazioni. Quindi perché le cose dovrebbero cambiare ora?
Ciò detto, sono felice di avere un Presidente della Repubblica come Sergio Mattarella, che già nei passati sette anni di mandato si è messo in luce per pacatezza e rigore.

Questo comportamento bipolare dei media che cercano lo scoop a tutti i costi invece di narrare lo scorrimento normale degli eventi ha accompagnato anche tutte le fasi della pandemia. Accentuando la polarizzazione delle posizioni sui temi caldi: pro e contro i vaccini, pro e contro il Green Pass e le regole del lockdown, pro e contro la gestione degli ospedali.

Facciamo un passo indietro.
Rilassiamoci.

Non abbiamo il controllo totale della nostra vita, figuriamoci se lo abbiamo di eventi come il riscaldamento globale, l’elezione del Presidente, l’eliminazione del Covid.

L’unica cosa che possiamo fare è guardare il nostro piccolo mondo, cercare di fare la nostra parte e non perder tempo a fomentare le discussioni globali.

Ascolta “L'elogio della normalità” su Spreaker.

La boccia e il pesce rosso

La stragrande maggioranza delle persone vive la propria esistenza al di fuori del mondo dell’informazione. E se questa vi sembra un’esagerazione, vi invito a fare un piccolo test con le persone che vi stanno attorno.

In pochissimi leggono il giornale ogni giorno. E, tra chi si informa, solo una parte accetta come vero quanto trova sui media.

[Qui ci sarebbe da fare una digressione su come l’aver usato e, a volte, abusato dei social come strumento di diffusione dei media tradizionali abbia fatto crollare la credibilità di questi ultimi. Ma ve la risparmio.]

Anche su temi che, volenti o nolenti, toccano tutti (ad esempio le regole della pandemia), provate a parlare con le persone e scoprirete che la maggioranza ignora anche le regole base.
E non parlo solo di quelli che consideriamo gli ignoranti per definizione, chi non ha studiato, quelli che chiamiamo “animi semplici”.
Chiedete al figlio della vicina che va al liceo classico, o al collega laureato che gestisce budget da milioni di euro, o – persino – a chi queste regole dovrebbe conoscerle per lavoro.

Le risposte saranno vaghe, se non, più onestamente, del tutto assenti.

pesce rosso

Ciò mi porta a due conclusioni.

La prima è che non ci interessa più essere informati, sapere le cose. Un po’ perché crediamo che l’oracolo di Google ci risolverà ogni problema, ma soprattutto perché abbiamo scelto la scorciatoia. Una volta si combatteva l’ignoranza perché era un ostacolo al successo personale. Oggi l’ignorante si arroga il diritto di stare sullo stesso piano di chi sa. Ed è sbagliato.

La seconda considerazione è relativa al mondo dei media.
Gli operatori dei mezzi di informazione riempiono i giornali di opinioni. Spesso discutono di articoli precedentemente scritti da colleghi e letti solo da colleghi. E’ un circolo autoreferenziale deprimente. Se sei dentro ti sembra di far parte dell’intellighenzia, di contare qualcosa.
A me ricorda il pesce rosso che è convinto che la sua boccia sia l’universo. O, se preferite la citazione di una vecchia barzelletta, il pazzo che da dietro le sbarre del manicomio chiede ai passanti “Ma siete in tanti lì dentro?”.

Credo che una dote fondamentale per fare bene il giornalista sia l’onestà intellettuale. La mente non deve avere preconcetti per osservare e descrivere la realtà.

Credo che sia giunto il momento di fare una seria autoanalisi e offrire degli strumenti che possano non solo essere validi ma anche interessanti. Per farlo bisogna rompere la boccia di vetro, pensare fuori dagli schemi, ascoltare di più il mondo e osare.

Ci sono esempi di questa nuova informazione.
L’Essenziale (la nuova testata settimanale di Internazionale) è forse il più fulgido tra questi esempi. Ma ci sono anche alcuni podcast informativi, qualche trasmissione televisiva di nicchia.

Dev’essere una costante tensione al cambiamento, all’innovazione.

D’altronde, se i giovani hanno dovuto accettare la precarietà del lavoro come stile di vita, forse anche i media dovrebbero considerare l’impermanenza come linea guida.

Ascolta “La boccia e il pesce rosso” su Spreaker.

Il bugiardo

Il sistema dell’informazione è in crisi. Colpa degli editori? Dei giornalisti? Difficile dirlo. Gli unici che non hanno colpa sono i lettori

Absit inuria verbis.
Metto i punti sulle i e sgombro il campo fin da subito: non cercate in questo post dei riferimenti ad una persona reale. Ho “creato” un personaggio mettendo insieme le caratteristiche e soprattutto i difetti di molte persone allo scopo di rendere più vivida l’immagine.

Ho un amico che è un grandissimo narratore. Ha proprio una dote innata.
Ha una voce profonda che arriva in tutta la stanza persino quando bisbiglia.
Ha una mimica facciale degna di un grande caratterista.
Quando parla sa calibrare il ritmo inserendo sapientemente le giuste pause.
Tiene agganciati gli ascoltatori con la voce e i movimenti delle mani.
Ogni barzelletta, raccontata da lui, diventa esilarante, e quando provi a ripeterla a casa, scopri che non funziona più.
Ma il meglio di sè lo dà quando racconta qualche aneddoto.
Gli sono capitate più cose che ad ogni altra persona. E sono tutte strane, emozionanti, commoventi.
Così che mi sono trovato a pensare che non si tratti veramente di ciò che gli capita, ma di come lo racconta.

Dovete capire che per uno come me, che aspira a vivere di parole, un personaggio di tale fatta è un libro da studiare.
Ho anche provato a rendere scrivendo quello che lui racconta, usando la punteggiatura e tutti gli strumenti retorici in mio possesso.
Un esercizio utile, che però si scontra con una realtà diversa, meno multicolor, quando scrivo qualcosa che è capitato a me.

Pinocchio

E il motivo è semplice.
Il mio amico è un bugiardo.
Usa la realtà fino a quando gli serve per imbastire la storia, ma quando deve prendere il volo non disdegna di travisarla o, persino, di inventarne una di sana pianta.
La verità ha tanti pregi, ma è prevedibile.
Per trasformare una storia normale, in una storia straordinaria, bisogna impreziosirla di svolte inaspettate.

In questo sta il discrimine tra narratore e giornalista.
Il narratore ha il dovere di tenere desta l’attenzione.
Il giornalista ha il dovere di non travisare mai la realtà.

Questa che è una distinzione ovvia, oggi si sta trasformando.
I giornalisti diventano filosofi e si autoassolvono discettano sui vari gradi della verità.
Le bugie bianche sono ammmesse, o persino date per scontate.
Le piccole spettacolarizzazioni a caccia di attenzione sono perdonate.

Ma c’è in gioco la credibilità (se ancora esiste) di un’intero sistema, quello dell’informazione.
Il quarto potere (per chi ama le citazioni roboanti) che bilancia gli altri tre poteri dello Stato, legislativo, esecutivo e giudiziario.
Ai giornalisti spetta l’ingrato compito di osservare e riportare. Ponendo le domande scomode, facendo il lavoro sporco della verifica dei fatti, sfuggendo alla malìa degli altri poteri.

Gli editori hanno ceduto.
Devono far quadrare i conti e ogni sistema è valido.
Compreso tagliare gli investimenti sull’asset (il capitale) più importante: la professionalità dei giornalisti.

I giornalisti, orfani di un editore che li metta in grado di fare il loro vero lavoro, hanno scelto altre vie: quella dello spettacolo, della notorietà, del vendere copie a qualunque costo.

E così è avvenuta la crasi tra narratore e giornalista.

Se l’editoria è in crisi non è colpa dei giovani che non leggono più, ma degli operatori dell’informazione che hanno accettato di svendersi.

Ascolta “Il bugiardo” su Spreaker.

La scelta di Mattia

Un tema pruriginoso per chi segue i media: Laura Boldrini e la sua lotta contro Vittorio Feltri tirando in causa il figlio Mattia

Il mondo dei media mi affascina.
Sono cresciuto con il mito del giornalismo di inchiesta, del ruolo del notista politico che squarcia il velo sui giochi di palazzo, del dovere di cronaca che si scontra con la coscienza dell’articolista.

Quindi sono stato subito attratto dalla discussione nata su Twitter sulla mancata pubblicazione da parte di Mattia Feltri di uno scritto di Laura Boldrini.

Entrambi i personaggi sono noti: Laura Boldrini, ex presidente della Camera dei Deputati da sempre impegnata sul fronte dei diritti delle donne; Mattia Feltri, giornalista e direttore dell’HuffPost una testata giornalistica on line, forse la più prestigiosa.

I fatti.

  1. Laura Boldrini, nel giorno contro alla violenza sulle donne, invia uno scritto all’HuffPost in cui (si immagina, lo scritto non è noto) prende posizione sul vergognoso articolo pubblicato da Vittorio Feltri su Libero (testata di cui Vittorio Feltri è direttore editoriale).
  2. Mattia Feltri le chiede di cancellare il riferimento al padre dallo scritto e, dato il rifiuto della Boldrini, decide di non pubblicarlo.
  3. Laura Boldrini rende pubblica la vicenda
  4. Mattia Feltri risponde pubblicamente a Laura Boldrini dicendo che è diritto e dovere di un direttore scegliere cosa va pubblicato o meno su un giornale.

Come potete immaginare, si è scatenata una bagarre.

Vorrei qui esporre alcune mie considerazioni.

Premetto che sono d’accordo con Mattia Feltri sul fatto che è prerogativa di un direttore dettare la linea editoriale della sua testata. Lo fa scrivendo, facendo scrivere, ma soprattutto decidendo cosa pubblicare e cosa no.

Quindi il vero tema sono le motivazioni (che peraltro il direttore non spiega nel suo scritto) per decidere di non pubblicare.

Feltri junior dice chiaramente che ha chiesto di rimuovere il riferimento a Feltri senior come condizione per pubblicare.
Ergo dobbiamo cercare in questa direzione cosa abbia guidato la scelta di Mattia.

Di certo c’è una punta di perfidia nella scelta della Boldrini di usare il giornale del figlio per attaccare il padre.
Peraltro, la Boldrini collabora regolarmente con l’HuffPost, visto che questo contiene un suo blog.
Feltri spiega che, essendo la Boldrini un’ospite dell’HuffPost a maggior ragione sarebbe tenuta al rispetto delle regole della casa (la frase esatta è “E gli ospiti, in casa d’altri, devono sapere come comportarsi.”).

Questo è il primo punto su cui sono in pieno disaccordo con Feltri.
I blog oggi portano lettori alle testate che li contengono. Anche se (ma ignoro se quello della Boldrini ricada nella fattispecie) si tratta di collaborazioni gratuite, non possono essere ridotti a “spazi concessi” dalle testate agli autori.
Non nego l’importanza fondamentale dei giornalisti che scrivono i pezzi all’interno del giornale, ma considerare i blogger “ospiti” è miope (se non presuntuoso).

La seconda cosa che mi fa storcere il naso nella scelta di non pubblicare è che avrebbe pubblicato se non ci fosse stato il nome di Feltri padre.
Quindi lo scritto era “ricevibile” ma creava una situazione di imbarazzo l’attacco ad personam.
Riconoscendo a Feltri junior l’onestà intellettuale di non rifuggire un conflitto di opinioni, mi trovo a considerare due scenari.
Il primo, più onorevole, suppone che il direttore abbia voluto evitare che il suo cognome venisse strumentalizzato per colpire un terzo (titolo del giorno dopo su Repubblica “Anche Mattia Feltri condanna il padre Vittorio”).
Il secondo, ahimè più umano, risiede nel non voler creare guai in famiglia.

Laura Boldrini, Mattia Feltri e Vittorio Feltri

Il terzo punto su cui mi trovo in disaccordo su quanto scritto da Mattia Feltri è la chiusa, il post scriptum della sua replica, in cui polemicamente aggredisce il presidente dell’Ordine dei Giornalisti per aver appoggiato la Boldrini.
L’Ordine ha tanti difetti e di certo andrebbe riformato. Ha perso credibilità e autorevolezza. Però è troppo comodo pretendere un “processo” con replica tra le parti per un fatto del genere e non scandalizzarsi quando l’Ordine non si erge a difesa dei diritti dei lettori in tutte le numerosissime occasioni in cui dei giornalisti fanno male il loro lavoro (per incapacità o, peggio, per calcolo).

Infine un quarto ed ultimo punto. Mattia Feltri decide di non pubblicare e facendolo ci permette un brevissimo sguardo dietro le quinte.
C’è una mossa (che già sopra ho definito perfida) della Boldrini per mettere in difficoltà i due Feltri.
C’è un (probabile) scontro tra lei e Feltri a colpi di “lo faccio sapere a tutti” e “non mi faccio ricattare”.
Ma soprattutto c’è una faccia pubblica diversa da quella privata.
Vittorio Feltri fa vendere copie del suo giornale prendendo posizioni iperboliche e roboanti. E’ un po’ il Vittorio Sgarbi del giornalismo (avrei potuto anche scrivere il Mauro Corona).
Probabilmente dice quello che non pensa.
Il figlio, che lo sa, si trova in conflitto tra l’attaccare il giornalista “pubblico” e difendere il padre “privato”.

Chiudo questo mio sfogo con una riflessione.

Esser figli di cotante padre dev’essere davvero difficile.
Imbarazzante il più delle volte.
E per questo (e per le tante cose condivisibilissime che Mattia Feltri scrive) che mi sento di esprimere solidarietà al direttore dell’HuffPost, pur non condividendone questa specifica scelta editoriale.

P.S.: aggiungo in coda il testo dell’articolo scritto dalla Boldrini, non pubblicato da Feltri ma accettato e pubblicato da Il Manifesto: clicca qui.


Aggiungo un commento (il 30 novembre).
Il giorno stesso in cui ho pubblicato questo pezzo, Mattia Feltri ha dato la sua versione dei fatti (qui) e mi sono ricreduto. Però il giorno successivo anche Laura Boldrini ha risposto al pezzo di Feltri (qui) e di nuovo sono tornato sui mei passi.
Forse io sono troppo dubbioso. O forse, temo, Mattia Feltri ha la tendenza a raccontare solo la “sua” verità; o un pezzo di essa…

I nuovi bulli

Siamo circondati dai nuovi bulli, persone che detengono il potere e lo usano per avere ragione a prescindere dal merito della questione

Trump, l’ex presidente degli USA, ha licenziato Christopher Krebs che era il direttore della CISA, l’agenzia per la sicurezza informatica e delle infrastrutture.
Il motivo? Krebs aveva definito le elezioni appena concluse come “le più sicure della storia americana”. E ovviamente ciò non poteva andar bene al tycoon che, ancor oggi, non ammette la sconfitta e parla di frodi.

Chissenefrega?
Magari sì. Ma è un ottimo spunto per trarre qualche riflessione più generale.

Il metodico zittimento delle voci contrarie tramite rimozione dagli incarichi o attacco sul piano personale (gogna mediatica) di chi ha idee diverse, è una strategia estremamente diffusa.
Sei contrario ad un mio progetto? Invece di discutere nel merito delle tue idee, attacco la tua persona per sminuirti o distruggerti.

donald trump

Lo facevano i bulli quando andavo a scuola e lo fanno i potenti oggi.
Non solo esponenti politici, ma anche imprenditori o personaggi famosi.

Forti del loro potere e di un meccanismo perverso che rende i media degli amplificatori privi di discernimento, i nuovi bulli spadroneggiano in rete.
E data l’equazione (totalmente priva di fondamento) “Più è virale, più è reale” raccolgono consensi ben al di là di quanto si meritino.

Esiste una soluzione a questo problema? O meglio, è davvero un problema?

Negli anni abbiamo accettato di barattare la libertà con la comodità.

Avviene in tutti i campi e a tutti i livelli.

Gli smartphone non richiedono un utente altrettanto “smart”.
La super specializzazione fin dai primi anni di scuola superiore ti trasforma in un esperto in un campo e un ignorante in tutti gli altri.
La comodità di acquistare on line e di avere i negozi aperti nei weekend (addirittura 24 ore) si paga con la perdita di posti di lavoro e lo sfruttamento delle persone.

Lo stesso meccanismo lo ritroviamo per le notizie.

Una volta ci informavano, adesso siamo informati.
Sembra un gioco di parole, ma è un fenomeno grave.
Abbiamo accettato un ruolo passivo nel processo di acquisizione delle informazioni.
Abbiamo delegato ad altri il discernimento tra ciò che è vero e ciò che è verosimile. Anzi, ormai anche ciò che è palesemente insensato, con la dovuta forza, può essere trasformato in reale.

Qualcuno dirà: “Ma chissenefrega di essere informati, io vivo bene nel mio piccolo mondo, a casa mia, nel mio quartiere…”
Questa nostra pigrizia nell’informarsi sul quadro generale si riflette tragicamente nel nostro vissuto quotidiano.

Non sapere cosa sia il MES o fregarsene di Lampedusa e degli sbarchi di persone in fuga o ancora, più recentemente, trascurare la pandemia (“la mascherina? io?”) e le conseguenze economiche (“‘sto governo di incapaci non riesce neppure a distribuire il fondo per le bici…”) sono tutte scelte che ci si ritorcono contro nel giorno in cui andremo a votare.
Allora non sceglieremo chi ha ragione (secondo noi) ma ci faremo influenzare da chi grida più forte.

Invece dovremmo cercare il confronto su un piano intellettuale, discutere sulle idee, ascoltare chi non è d’accordo senza prevaricarlo.
Smettere di seguire sui social chi la pensa come noi e provare ad ascoltare, invece, delle campane diverse.

In una parola, allargare la nostra visione.

Quando andavo a scuola, i bulli erano limitati e resi inoffensivi dal valore della cultura, dal rispetto per l’autorità che l’insegnante rappresentava e, non da ultimo, dalla forza del gruppo.
In quest’era di disimpegno, di ricerca di scorciatoie, di attenzione solo al proprio ombelico, i bulli la fanno da padroni.

E noi pagheremo il conto.

In equilibrio lungo il filo

Non ricordo più come mi sia capitato tra le mani, ma fu amore a prima vista. Uno di quei libercoli che inizi a sfogliare annoiato e che poi ti cattura.
Perfettamente inutile: senza trama e senza nozioni da acquisire (nonostante si atteggi a manuale). Poesia sotto forma di prosa.

Mi riferisco a Trattato di Funambolismo, del francese Philippe Petit.

L’autore è un artista celebre soprattutto per aver camminato su una fune tesa tra le due Torri Gemelle a New York, passeggiata che, oltre a qualche grana con la polizia, gli ha regalato imperitura fama attraverso il documentario High Wire e il film The wire. Ma era anche un giocoliere, un mago, uno street performer (come sono chiamati oggi gli artisti di strada). E, da bravo francese, è orgoglioso di questa sua anima circense.

Trattato di Funambolismo

Tendo a divagare, come sempre…

Nel suo Trattato di Funambolismo, parlando della paura, dice: “Questo vuoto atterrisce. [omissis] Tale vertigine è il dramma della danza sul filo, ma di quello non ho paura”. Il vuoto è il motivo per cui è lì, sulla fune.
Ma teme la paura stessa. Sa che un giorno si impossesserà del suo cuore e gli impedirà di tornare a danzare sul filo.

Pensavo a tutto ciò mentre scorrevo i titoli dei giornali.

I deliri isterici dell’ex presidente Trump che arrivano dagli USA, la triste matematica dei contagi che è diventata un appuntamento fisso nelle nostre vite, le notizie dei morti (illustri e meno noti), la cronaca nera.

La nostra vita è un filo sul quale camminiamo. Amiamo farlo, pur con tutte le ansie e gli scossoni. E abbiamo trovato un nostro equilibrio, che ci permette di andare avanti. Nonostante queste notizie che ci destabilizzano.

La paura tende a prendere il sopravvento.
E come insegna Philippe Petit, una volta che ghermisce il nostro cuore, non rusciremo più a vivere.

Certo i media dovrebbero avere un maggior senso di responsabilità e dare le notizie per quello che sono, senza disegnarci attorno scenari apocalittici per guadagnare l’attenzione del pubblico. Il gusto per il macabro e per la tragedia vende più giornali dell’analisi pacata.

Ma noi dovremmo concentrarci sul nostro respiro, sul prossimo passo, sulla realtà che conosciamo e non su quella che ci viene raccontata.

Sarebbe triste smettere di vivere per la paura non di ciò che accade ma di quello che potrebbe accadere.

Chiasso mediatico

La mia personalissima Top Five delle cose che mi hanno rotto le palle nell’ultima fase dell’isolamento. E non è ancora finita

In questo giorno di inzio della Fase Due vi comunico ufficialmente (se a qualcuno dovesse interessare o semplicemente per sfogarmi) che inizio ad avere le palle piene.

Ecco la mia personalissima Top Five delle cose che mi hanno scocciato.

NUMERO UNO:
Pubblicità che con la scusa di dirci quanto siamo bravi e che l’Italia ce la farà, cerca di venderci qualcosa. Ragazzi, siamo consumatori ma non siamo scemi…

NUMERO DUE:
Inchieste giornalistiche, dibattiti, reportage sul Corona Virus. Eccheppalle! la vita va avanti, non so se ve ne siete accorti…

NUMERO TRE:
Discussioni eterne e ricorsive sui vari decreti del presidente del consiglio dei ministri (è questo che significa l’acronimo DPCM). Nelle varie versioni:
a. cosa si può e non si può fare
b. okkei per questa cosa, ma quella? Come avete fatto a non pensare a quella?
c. poteva scriverlo più chiaramente…

NUMERO QUATTRO:
Storie edificanti. Sappiamo tutti che Gramellini è il nuovo De Amicis, ma è un dilettante a confronto con la pletora di microfonati che ci inondano gli schermi di storie strappalacrime, di “nuovi eroi”. Il bimbo che rivede la nonna, la ragazzina a cui manca il cane, l’infermiere che torna a casa distrutto. Tutto vero, tutto commovente, tutto dolcissimo… mò basta però!

NUMERO CINQUE:
Gli ottimisti a prescindere. Che poi sono l’altra faccia della medaglia dei catastrofisti.
Sono morte 30mila persone, ma andrà tutto bene.
La gente non lavora, ma l’Italia è di esempio al mondo.
Chi ci guida (e non mi riferisco solo al governo centrale) procede anaspando a tentoni, ma uniti ce la faremo.
Non siamo bambini piagnucolosi che vogliono sapere quando si arriva! Voglio, non dico dati e strategie, ma almeno non essere preso in giro. Ammettete gli errori: state facendo un lavoro difficile che nessuno ha mai fatto prima. E’ normale sbagliare e riprovare.

Franz Rossi

Ah, che soddisfazione.
Mi sono tolto un po’ di sassolini dalla scarpa.

Adesso approfitto della fase due e me ne vado a correre nel bosco dietro casa.
Sì, perché nonostante tutto, io come molti altri, le regole le rispetto. Anche se non sono d’accordo, anche se “tanto non faccio del male a nessuno”.

Vado nel bosco, perché mi manca un po’ di quel silenzio che è il terreno fertile nel quale germogliano i miei pensieri.

Di questo chiasso mediatico ne ho davvero abbastanza.