Il fattore Tempo

Nella nostra società il concetto di Tempo sta assumendo una valenza negativa, ma negare il giusto tempo alle cose porta solo guai

Giovedì sera sono andato a Milano, al Palasport di Assago, ad assistere al musical Grease, messo in scena dalla Compagnia della Rancia. Uno spettacolo travolgente, due ore di ritmo e risate, e per me che amo questo genere, una serata davvero speciale.

Poi, rientrando verso casa in auto, mentre canticchiavo le canzoni, ho provato a fare un po’ di conti.

Il film Grease, quello con John Travolta e Olivia Newton-John, è uscito nei cinema nel 1978, quindi quasi mezzo secolo fa. Eppure è ancora fresco e piacevole (tra il pubblico c’erano parecchi ragazzi), un vero evergreen.

Dopo averlo visto dal vivo, mi è tornata la voglia di rivederlo in originale, quindi – arrivato a casa – l’ho cercato on line. Però l’esperienza mi ha un po’ deluso. Come se i colori fossero stinti, come se il ritmo della pellicola fosse rallentato. Il ricordo era superiore alla realtà.

Grease

Questo succede molto spesso.
Il Tempo è una potente lente deformante. Forse per un meccanismo di autodifesa, ogni esperienza viene mondata delle parti brutte mentre vengono conservati i particolari piacevoli. Se da un lato ciò ci protegge dai ricordi brutti, al contrario crea un’aspettativa esagerata sulle cose belle che abbiamo vissuto e che cerchiamo di rivivere. E queste aspettative rimangono deluse…

Ma c’era un’altra idea che mi frullava per la testa, un’idea che esprimo con un bisticcio di parole: “Il concetto di Tempo, con il passare del tempo, è mutato”.

Quando uscivano i grandi classici (almeno per quelli della mia generazione) tipo Grease o Guerre Stellari o I guerrieri della notte, si andava a vederli al cinema e poi se ne conservava il ricordo per alcuni anni fino a quando, finalmente, riuscivamo a rivederli alla televisione. E ne pregustavamo le scene salienti, magari facendo gruppo con quelli che non erano riusciti a vederli la prima volta.

Oggi i film escono in contemporanea nelle sale e nei canali a pagamento (anzi, alcune volte prima nei canali a pagamento). Quindi ci viene tolto il piacere sottile dell’attesa.

La stessa cosa capita in molte altre occasioni.
Una volta attendevamo con ansia il compleanno o il natale per ricevere un oggetto cui tenevamo. Oggi lo ordiniamo su Amazon e il giorno dopo è a casa.
Una volta si usciva a cena con gli amici solo per le grandi celebrazioni, oggi andiamo in pizzeria o al ristorante almeno una volta a settimana.
Gli amici lontani tornavano a casa raramente, e allora ci si ritrovava al bar per sentirli raccontare le novità. Oggi, una call su Skype e il gioco è fatto.

Si sta meglio oggi o allora?
Sicuramente stiamo meglio oggi.

Ma questo poter accedere a tutto subito, ha distorto il concetto di Tempo.

Una volta l’attesa (pur quando comportava una piccola sofferenza) era un moltiplicatore del piacere. Oggi è solo motivo di lamentela.

E se il Tempo acquisisce una valenza negativa, allora tutte le cose che sono connesse ad esso diventano il Male.

Per questo oggi vogliamo nascondere l’età che abbiamo e i segni del passare del Tempo sul nostro corpo.

Per questo cambiamo spesso vestiti, auto, smart phone o televisione. In una perenne ricerca di novità.

Per questo, magari, accettiamo il nuovo come positivo e il vecchio come superato, abbassando quella difesa che è il pensiero critico.

Ma rinnegare il Tempo ci fa commettere errori grossolani. Ogni cosa ha bisogno del suo tempo per maturare, che sia un frutto o un’idea. Ogni lavoro ha bisogno di un certo tempo per essere fatto bene, le scorciatoie sono un’illusione.

Provare ad ingannare il Tempo è una scelta foriera di guai.

Puoi ascoltare questo episodio dalla mia voce:

Ascolta “Il Fattore Tempo” su Spreaker.

La velocità

In montagna dobbiamo scoprire quanto veloci possiamo andare, per poi rallentare il passo e scegliere di progredire lentamente

Mai come in montagna è importante essere veloci per poter scegliere di andare lenti.
Questo apparente paradosso ci mette di fronte alla necessità di abituarci ad avere il controllo di noi stessi.

Imparate a conoscere i vostri limiti.
Spingete al massimo per scoprire quanto veloci potreste andare, e poi dimenticate la velocità per scegliere il passo giusto.

lupo nel bosco

Siate come i lupi, che possono trottare per decine di chilometri senza apparente fatica. Sempre pronti a raddoppiare la velocità per scappare da un pericolo o per raggiungere una preda.

Non accantonate tutte le energie a riserva.
Usate con generosità delle vostre risorse, ma lasciate sempre una piccola scorta da bruciare in emergenza.

Adoperiamo la nostra forza vitale in modo produttivo.
Che senso ha raggiungere la meta un’ora prima del tramonto? E’ così bella la sera! Se quello che amiamo davvero è andar per monti, allora perché accelerare il rientro a casa?

Impariamo a distinguere tra velocità e fretta.

La velocità può essere la nostra miglior difesa dagli imprevisti, ma va usata con consapevolezza.
Esser veloci, muoversi in sicurezza ma rapidamente nel territorio, ci permette di allargare gli orizzonti, ampliare l’esplorazione.
Però guai se per andar veloci non ci gustiamo il presente e quello che ci circonda.

La velocità è un’arma a doppio taglio.
Come ogni arma è uno strumento utile se usato dall’uomo saggio.