La storia siamo noi?

Un saggio storico che si legge quasi come un romanzo. Harari fa centro di nuovo e ci offre una visione (terrorizzante) del futuro dell’umanità

Homo Deus Harari

Ci ho messo un bel po’ ad iniziarlo, ma sono arrivato in fondo quasi si trattasse di un romanzo più che di un saggio. D’altronde già il precedente Sapiens, Da uomini a dei dello stesso autore, mi aveva stregato.

Yuval Noah Harari è uno storico con una certa predisposizione alla divulgazione. In questo suo saggio, Homo Deus prosegue l’analisi del precedente e, come si evince dal sottotitolo (Breve storia del futuro) tenta di capire cosa ci aspetta.

Ho sempre invidiato lo sguardo dello storico.
Si pongono ad una distanza di sicurezza dai fatti, quasi non ne fossero coinvolti in prima persona.

Harari parte da un presupposto: l’umanità, dopo essersi garantita il predominio assoluto del mondo, ha sconfitto le tre grandi cause di morte che la minacciava di estinguersi nel passato: le guerre, le carestie, le epidemie.

Partiamo dalle epidemie (visto il Corona Virus). L’autore ha scritto il libro nel 2016 e sosteneva che ormai le grandi malattie del passato (vaiolo, peste, influenza spagnola) sono state debellate o sono controllabili. Attualmente si muore più per ragioni legate alla scarsa attenzione del paziente che per una pandemia. E i numeri del covid19, in effetti, gli danno ragione. Anche se ha stravolto la nostra vita, sicuramente non mette a repentaglio la razza umana.
[Qui trovate un articolo dello stesso autore sul Corona Virus]

Anche le carestie sono scomparse: muoiono più esseri umani di diabete che di fame. Similmente per le guerre: pur continuando ad esistere dei conflitti nel mondo, il numero dei suicidi batte il numero delle vittime di guerra.

L’idea di Harari, insomma, è che l’umanità – a meno che non decida di farsi del male da sola – non è più a rischio di estinzione. E può ora puntare ai tre nuovi grandi obbiettivi: l’immortalità, la felicità, diventare dio.

E qui mi fermo, non voglio anticipare altro.

Il bello di questo libro è che ogni teoria è accompagnata da esempi concreti che toccano la quotidianità della nostra esistenza. Si parla delle macchine a guida autonoma di Google piuttosto che dell’impatto dell’intelligenza artificiale sull’economia.

Ovviamente gli impatti a livello globale, non quelli del nostro piccolo mondo individuale.

Eppure, mentre scorrevo le pagine e, francamente, venivo terrorizzato dalle teorie di Harari, venivo stimolato a pensare come tutto ciò si riverberava nella mia vita di ogni giorno.
In più di un’occasione sono stato tentato di dire, mutuando un vecchio slogan pubblicitario del Cynar, “fermate il mondo, voglio scendere!” e subito dopo mi ritrovavo a pensare come sfuggire alle implacabili regole della storia.

Harari immagina un futuro in mano agli algoritmi, dove l’uomo è stato sostituito dalla macchina in tutti i lavori dove si richiede velocità di calcolo o un’enorme capacità di analisi dati.

Nella seconda metà del libro ho iniziato a trovarmi sempre meno d’accordo con lo scrittore che, anche per dare enfasi alla sua teoria, parlava per iperboli ardite (almeno a mio giudizio)… ma nel finale Harari torna a dubitare e questo, oltre a farmelo sentire più vicino, ha rimesso nella giusta prospettiva l’intero volume.

Da leggere. Sicuramente.

Homo Deus
Yuval Noah Harari
Bompiani, Tascabili
547 pagg. / 16,00 euro

Dopo il Covid 19

Rimettiamo il rapporto con la Natura al centro della proposta turistica.

Sto leggendo un bel saggio di Yuval Noah Harari, si intitola Homo Deus e il sottotitolo è “Breve storia del futuro”.
Fa parte di quel gruppo di libri che avevo acquistato da tempo, avevo appoggiato sul comodino, ed era stato sommerso da nuovi acquisti.
E’ stato pubblicato nel 2015 e scritto prima, ma offre una chiave di lettura davvero stimolante di quello che ci sta capitando in questi giorni.

Non l’ho ancora finito, ma nella prima parte propone di chiamare questa fase storica Antropocene invece che Olocene, asserendo che l’Uomo è stato l’autore di tutti i cambiamenti che caratterizzano quest’epoca. E’ una provocazione per sottolineare come tutto avvenga per merito (o a causa) dell’essere umano.
Abbiamo addomesticato il pianeta, conquistandolo.
Abbiamo modificato l’ambiente in cui viviamo, creando le città a nostra misura e modificando le speci animali e vegetali in modo a noi utile.

[Una nota a margine: Ma voi lo sapevate che misurando la biomassa dei grandi animali si scopre che gli animali selvatici cubano per 100 milioni di tonnellate, noi esseri umani valiamo 300 milioni di tonnellate e gli animali domestici ben 700 milioni di tonnellate?]

Nulla aveva mai impattato così drasticamente sulla Terra.
Se anche un vulcano eruttasse, o un terremoto gigantesco distruggesse un’area vastissima o persino un meteorite colpisse un continente, la vastità degli effetti sarebbe nulla paragonandola ai cambiamenti che l’uomo, che ha colonizzato tutte le terre emerse, provoca a livello globale.
I vantaggi e gli svantaggi della globalizzazione sono sotto gli occhi di tutti.
L’incredibile rapidità di diffusione del Covid 19 è uno di questi.

Il tema del rapporto Uomo/Natura è uno di quelli che mi sono più cari.
E’ ingenuo pensare che si possa tornare indietro: non siamo in grado di ricreare quello che abbiamo distrutto o modificato.
Ma c’è ancora spazio per i singoli individui per comportarsi in un modo diverso, più rispettoso, nei confronti della Terra.
E questa scelta permette a chi la compie di vivere meglio, più consapevolmente, la propria esistenza.
Sono così convinto di ciò da aver cambiato la mia vita in questo senso.

Osservando quello che accade in queste settimane nei centri urbani, attraverso la televisione, i racconti degli amici, persino le pubblicità, viene da pensare che la gente stia impazzendo.
Non nel senso che fanno cose da matti, ma che faticano a gestire lo stress.

Il Corona Virus ci ha spinto fuori dalla nostra comfort zone, minando le nostre sicurezze.

Pensavamo di esser pronti a fronteggiare qualsiasi malattia, ed ecco che un’influenza aggressiva e velocissima, cambia in modo drastico le nostre esistenze. Ci obbliga a stare a casa; ci rende più poveri; fa tremare il sistema sanitario.
E noi scopriamo di non essere in grado di gestire tutto questo.

rifugio Alpenzu
L’arrivo al rifugio Alpenzu (foto tratta da inalto.org)

Chi vive a contatto con la Natura, seguendo le sue regole, invece, subisce meno questo stress.
Probabilmente perché c’è l’abitudine a non avere il controllo su tutto, i ritmi di vita sono comandati da fattori esterni.
Prendiamo ad esempio un orto: si semina dopo l’ultima nevicata (sperando di non sbagliare perché altrimenti si deve buttare tutto e ricominciare), si bagna se non piove, si strappano le piante che invadono il terreno che hai dissodato, si spera nel sole per raccogliere e via dicendo.
I cicli naturali delle stagioni, poi, sono un manifesto alla continuità della vita. Potete indicare un messaggio più ottimista?

Tutto questo viene moltiplicato se si vive in montagna, dove gli imprevisti sono la norma, dove contare su te stesso come individuo e non sull’aiuto esterno è l’unica garanzia di sicurezza, dove anche la fatica è parte della vita.

Ecco quindi la mia proposta.
Tra poche settimane saremo a giugno ed inizierà l’estate, proprio in concomitanza con il probabile allentamento delle maglie dell’isolamento.
Dovremmo aprire le nostre case alla gente che viene dalle città.
Dovremmo invitarli a vivere come viviamo noi.
Restituirebbe un punto di vista più equilibrato e naturale sul mondo e magari tornerebbero a casa con un atteggiamento diverso nei rispetti del pianeta.

Anche chi ci governa, qui in Valle d’Aosta, dovrebbe seguire l’esempio di altre regioni montane e mandare un messaggio chiaro.
Venite a trovarci e scoprirete dei valori fondanti della vita che tra cemento ed aria condizionata avete perso di vista.
Sarebbe importante per l’economia della valle e rimetterebbe la natura ancora incontaminata che ci circonda al centro della nostra proposta turistica.

Evitare il turismo di massa (in rispetto al social distancing) e privilegiare i piccoli gruppi familiari.
Ritornare alla lentezza dei ritmi naturali allontanandosi dalla frenesia dei tempi moderni.
Assaporare i cibi semplici dei posti che attraversiamo dimenticando i prodotti artificiali od esotici.
Rivitalizzare il proprio corpo con attività motorie e riscoprire quello che sappiamo e possiamo fare.

Insomma, usiamo quest’opportunità per cambiare in meglio.
Accettiamo il cambiamento che ci è stato imposto e ripartiamo da esso.
In fondo cosa abbiamo da perdere?